Sistema Linfatico Intestinale Infiammazione e Rimedi Naturali: Linfaclara
Il sistema linfatico è un componente fondamentale della nostra fisiologia: non solo drena i liquidi in eccesso dai tessuti, ma trasporta anche cellule immunitarie, grassi assorbiti dall’intestino e prodotti del metabolismo. Quando il sistema linfatico si congestiona, in particolare a livello intestinale, possono insorgere sintomi come gonfiore, pesantezza addominale, alterazioni della peristalsi e malassorbimento. Approfondiamo il ruolo del sistema linfatico intestinale, le cause del suo rallentamento e come alcune piante officinali possano supportarne la funzionalità.
Il sistema linfatico intestinale
A livello dell’intestino tenue, i grassi vengono assorbiti attraverso strutture chiamate chiliferi, che fanno parte della rete linfatica. I chilomicroni passano dalla mucosa intestinale alla linfa e vengono poi trasportati attraverso il dotto toracico fino al sistema venoso. Oltre ai grassi, anche tossine liposolubili e mediatori infiammatori vengono drenati attraverso la linfa. Il corretto flusso linfatico intestinale è quindi fondamentale non solo per la nutrizione, ma anche per la detossificazione e la regolazione immunitaria.
Infiammazione, leaky gut e intolleranze
Condizioni come l’alterata permeabilità intestinale (leaky gut), le intolleranze alimentari e l’infiammazione cronica agiscono negativamente sul sistema linfatico. Quando la barriera intestinale è compromessa, aumentano gli antigeni che entrano in circolo e il carico di lavoro per i linfonodi mesenterici. Il sistema linfatico rallenta, contribuendo a fenomeni di stasi e congestione. Ciò può portare a gonfiore che aumenta nel corso della giornata e dopo i pasti (anche se leggeri), gas, alterazioni della peristalsi, sensazione di pesantezza e pienezza e uno stato di infiammazione di basso grado sistemica.
Il ruolo delle piante officinali nel drenaggio linfatico e nella regolazione della matrice extracellulare
In fitoterapia, alcune piante sono note per la loro azione sinergica nel supporto del drenaggio linfatico, nel miglioramento del microcircolo e nella modulazione della risposta infiammatoria. Vediamo le principali:
-
Bardana (Arctium lappa): Favorisce l’eliminazione delle tossine tramite sudorazione e drenaggio linfatico. Utile in caso di infiammazioni croniche e rallentato metabolismo interstiziale.
-
Tarassaco (Taraxacum officinale): Agisce su fegato e vie biliari, migliorando l’eliminazione di metaboliti tossici che gravano sulla linfa intestinale. Ha effetto coleretico e depurativo.
-
Calendula (Calendula officinalis): Modula la risposta immunitaria e promuove la rigenerazione della mucosa intestinale. Utile in caso di infiammazione cronica e leaky gut.
-
Tiglio (Tilia cordata): Possiede proprietà calmanti, antispasmodiche e lievemente diuretiche. Favorisce il rilassamento del sistema digerente e contribuisce al drenaggio.
-
Romice (Rumex crispus): Tradizionalmente usato per la sua azione depurativa e regolatrice intestinale. Stimola la motilità e l’eliminazione linfatica dei cataboliti.
-
Clorofilla: Sostanza alcalinizzante e detossificante. Contribuisce alla neutralizzazione dei metaboliti acidi e al riequilibrio della matrice extracellulare.
Conclusione
Un sistema linfatico efficiente è fondamentale per la salute intestinale e generale. Quando l’infiammazione, le intolleranze o la disbiosi lo congestionano, si possono avere sintomi persistenti e difficili da trattare. L’integrazione fitoterapica mirata, con piante ad azione linfodrenante, anti-infiammatoria e depurativa, può offrire un valido supporto naturale.
Potete trovare Linfaclara nel nostro negozio online
Fonti
-
EMA - European Medicines Agency (monografie piante officinali)
-
WHO Monographs on Selected Medicinal Plants
-
ESCOP Monographs - The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products
-
Uehara T. et al., ‘Lymphatic system in the gut and inflammation’, Frontiers in Immunology, 2022.
-
Rao R. 'Mechanisms of Disease: leaky gut and intestinal barrier dysfunction in gastrointestinal and liver disease', Nat Clin Pract Gastroenterol Hepatol. 2008.